Le vene varicose sono dilatazioni delle vene, soprattutto degli arti inferiori, che spesso assumono un andamento tortuoso.

Quando la circolazione sanguigna non è in grado di far fronte allo svuotamento venoso degli arti si forma una stasi venosa, ovvero ristagno di sangue nelle vene dell’arto inferiore. In un arto che non è in grado di svuotarsi adeguatamente, la pressione venosa all’estremità inferiore aumenta e di conseguenza i liquidi in periferia devono essere smaltiti da altri sistemi. Vi è, quindi, un compenso del circolo linfatico che cerca di svuotare il ristagno determinato dalla stasi. Quando la situazione di stasi perdura ed il sistema linfatico non riesce più a far fronte al carico da asportare, si ha la comparsa di edema.

Il fattore che maggiormente influisce sulla pressione sanguigna venosa è la postura; quando stiamo in piedi per molto tempo, soprattutto se fermi, la pressione venosa aumenta notevolmente, fino a dieci volte la pressione normale. Di conseguenza , comparsa di edema (gonfiore per presenza di liquido) a carico dei piedi.

I sintomi più comuni sono: senso di pesantezza e gonfiore alle gambe, edema di piedi e caviglie, formicolio, bruciori, crampi, prurito, oltre al disagio estetico per la comparsa di vene ingrossate molto visibili.

I nostri trattamenti corpo sono indicati per chi ha questi problemi, la prevenzione in questo caso vale molto, qui non giochiamo alla prova costume e cellulite questa è salute!

Chiamami per una consulenza completamente gratuita, saprò indicarti il percorso più adatto a te.

A presto Elena.