Perché si formano, come prevenirle e come contrastarle.

Lo so che è capitato anche a te di guardati allo specchio e incominciare a vedere quegli orrendi solchi a lato dei tuoi occhi.

Quando spuntano è chiaro che l’età sta avanzando.

Anche se molto spesso appaiono in età giovane (già a 40 anni).

Veniamo al succo di questo articolo.

Le rughe a zampe di gallina -nel linguaggio comune- sono quelle rughe che si sviluppano a lato degli occhi.

Vengono chiamate così perché la loro forma è vagamente somigliante a quella delle zampe di gallina.

Ma vediamo nello specifico cosa sono:

Le rughe a zampe di gallina sono inestetismi del tempo appartenenti al gruppo delle cosiddette rughe d’espressione.

Come per ogni tipo di inestetismo, anche la ruga non è gradita, e è ritenuta un vero e proprio “nemico” da combattere.

Perché si formano?

Come accennato sopra, le zampe di gallina appartengono al gruppo delle rughe d’espressione, ossia rughe che si formano in seguito all’azione esercitata dai muscoli mimici sulla pelle del viso.

Questa tipologia di rughe la troverai su tutte le persone (donne, uomini e ragazzi giovani).

Solo che con l’avanzare dell’età diventeranno molto più visibile e profonde.

Perché diventano più visibili e profonde?

Più la pelle invecchia, più perde la sua struttura. Infatti si rilassa, tende a disidratarsi e diventa meno elastica.

Te lo spiego in modo più dettagliato: i fibroblasti (che sono cellule che producono collagene e fibre elastiche cioè due dei pilastri portanti per sostenere la pelle e conferirle tono, idratazione, compattezza ed elasticità) presenti nel derma perdono gradualmente la loro attività -producendo sempre meno collagene, acqua e fibre elastiche- causando il rilassamento cutaneo.

Inoltre, sempre a causa dell’invecchiamento, i residui che la pelle aveva di collagene, acqua e fibre elastiche vanno man mano ad assottigliarsi, alterando la struttura.

Questi due fenomeni sommati alla continua sollecitazione dei muscoli mimici del volto danno quindi origine a rughe evidenti, marcate e permanenti come le zampe di gallina.

Ma non è finita qua!

Già perché esisto altri 5 fattori che possono favorire o accelerare la comparsa delle rughe a zampe di gallina:

  1. Predisposizione genetica;
  2. Eccessiva esposizione alle radiazioni UV (sia artificiali che naturali);
  3. Alimentazione squilibrata;
  4. Cattive abitudini come il fumo e l’abuso di sostanze alcoliche;
  5. Condizioni ambientali (smog, inquinamento, ecc.).

Tranquilla che come ogni cosa poco piacevole ha il suo lato positivo.

Ovviamente esistono modi per prevenire e contrastare queste rughe.

Come puoi prevenire e contrastare queste le zampe di galline?

Semplice con prodotti cosmetici e trattamenti specifici.

Partiamo con dei consigli pratici per prevenire le rughe a zampe di gallina, poi ti parlerò dei prodotti e trattamenti.

Esistono degli accorgimenti e abitudini corrette che possono rappresentare un valido strumento per cercare di prevenire – o meglio, ritardare il più possibile – la comparsa di queste rughe:

Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;

Mantenere un buon livello di attività fisica;

Evitare vizi pericolosi come il fumo e l’abuso di alcolici;

Evitare l’esposizione eccessiva ai raggi UV, a maggior ragione se senza protezioni.

Pertanto, è bene utilizzare sempre filtri solari ed occhiali da sole, utili non solo per proteggere la pelle, ma anche gli occhi;

Eseguire un’accurata detersione della pelle con detergenti delicati e prendersene cura utilizzando prodotti idratanti e/o nutrienti adeguati alla propria tipologia di pelle.

Un altro consiglio, per la prevenzione delle rughe, che regalo alle mie clienti è aiutarsi con la ginnastica facciale.

Lo scopo di questo particolare tipo di ginnastica è quello di ottenere dei benefici sulla pelle attraverso la tonificazione dei muscoli mimici del viso, un po’ come avviene con la “normale” attività fisica.

Una volta che questi consigli vengono seguiti alla lettera puoi aiutare ancora di più con dei prodotti cosmetici specifici.

I cosmetici antirughe attualmente presenti sul mercato sono veramente molti: creme, sieri, prodotti per la detersione, maschere viso e prodotti per il make-up.

Possono essere formulati con ingredienti che potrebbero essere efficaci nell’attenuare, ma non certo nell’eliminare, le fastidiosissime zampe di gallina.

Ad esempio, nella dura lotta a questi inestetismi possono rivelarsi utili creme antirughe e prodotti per il contorno occhi a base di:

Antiossidanti, come ad esempio le vitamine C ed E e il coenzima Q10 (ricorda che i radicali liberi e lo stress ossidativo da essi indotto sono implicati nell’invecchiamento cutaneo e nella perdita della struttura della pelle);

Sostanze nutrienti e idratanti (l’idratazione è fondamentale per prevenire la formazione e rendere meno evidenti le zampe di gallina);

Sostanze ridensificanti (come, ad esempio, la vitamina C e i grassi vegetali);

Collagene ed acido ialuronico.

L’uso di cosmetici contenenti i questi ingredienti – se effettuato con costanza – potrebbe essere utile per alleviare il problema, ma di sicuro non porta all’eliminazione delle zampe di gallina dal contorno occhi.

Fortunatamente abbiamo un ultimo modo che può aiutarti a contrastare questo fastidioso inestetismo.

I trattamenti specifici per il viso.

I trattamenti specifici vanno a lavorare in modo molto più profondo e mirato.

Proprio per questo ho creato un trattamento specifico che lavora sulle rughe.

Se vuoi saperne di più ti basterà cliccare qui https://www.sensiage.it/

Cosa stai aspettando, dona al tuo viso nuova vita.

Elena