Oggi vi voglio ancora parlare del sole, amico/nemico della pelle, ma fonte di vita, di luce, di buonumore, di tutto quello che nei nostri pensieri è bello, solare appunto.

Proteggere la pelle, consigliare al meglio le nostre clienti, è un dovere primario della nostra professione in quanto noi siamo il primo “filtro” che le nostre clienti hanno per essere consapevoli di quello che succede alla pelle quando si espongono al sole. Ormai sapete che adoro l’abbronzatura, la sensazione di caldo sulla pelle, ma cerchiamo di fare, ancora una volta, un po’ di chiarezza e anche di sfatare alcuni miti che non corrispondono al vero.

Innanzi tutto partiamo dai tipi di pelle, da quelli che si chiamano “Fototipi”. E per farlo utilizziamo lo schema che trovate in alto a questo articolo.

Ci sono però alcuni luoghi comuni che sarebbe meglio sfatare:

  1. “La protezione solare è necessaria anche sotto l’ombrellone o se il cielo è nuvoloso”: vero, in quanto circa l’80% dei raggi uv penetra anche attraverso le nuvole. L’ombrellone filtra solo il 25% dei raggi solari. La protezione non deve mai mancare!
  2. “un prodotto autoabbronzante non protegge dai raggi solari”: vero in quanto quello che produce sulla pelle non è il risultato della stimolazione della melanina ma una reazione chimica per la quale il prodotto applicato assume un colorito bruno SULLA pelle.
  3. “Nessuna crema waterproof resiste per molte ora all’acqua di mare” infatti bisogna considerare non solo l’acqua di mare, ma anche la sabbia, la frizione dell’asciugatura, e così via.

Sono invece false le seguenti affermazioni:

  1. “Con un prodotto a protezione alta non ci si abbronza”: falso, i solari fanno si che la pigmentazione cutanea avvenga gradualmente, in modo sano e duraturo.
  2. “Lo scrub rovina l’abbronzatura”, ecco questo soprattutto è davvero un mito da sfatare! Lo scrub è indispensabile per mantenere un colorito luminoso e duraturo, soprattutto se abbinato ad un’idratazione intensa e costante, sia prima che dopo l’esposizione al sole!

Indipendentemente dal fototipo, tutti possiamo ottenere un’abbronzatura dorata e duratura se ci prepariamo con cura all’esposizione solare:

ESFOLIA VISO E CORPO: in previsione dell’esposizione la pelle ha bisogno di essere rinnovata. Il consiglio è “esfoliare con gentilezza”: trattamenti troppo aggressivi, soprattutto su pelli chiare o sensibili, non vanno mai bene. Prediligere scrub enzimatici e peeling a base di acido mandelico. In

questo modo verranno eliminate le cellule morte superficiali, la pelle risulterà levigata e limiterai la comparsa di macchie della pelle dovute al sole. Ripeti lo scrub ogni 2 settimane per eliminare l’abbronzatura superficiale e “vecchia” che appare presto opaca; il tuo colorito sarà molto più luminoso e la tua pelle più ricettiva per continuare ad abbronzarsi al meglio.

SEGUI UNA DIETA MIRATA: un’abbronzatura dorata si costruisce anche a tavola! Prediligi i cibi pro-abbronzatura, ovvero ricchi di vitamina A, che stimolano la produzione di melanina. Fai il pieno di carote, albicocche, peperoni, ciliegie, pomodori, cocomeri, meloni. Tutti i frutti e le verdure rossi o arancioni sono ricchi di betacarotene e vitamina A!

Aiuta la pelle a mantenersi elastica e luminosa, integrando nella tua dieta la vitamina C, un super antiossidante. Frutti di bosco, arance, papaya e kiwi danno un aiuto in più per mantenere la pelle sana e abbronzata. Scegli i cereali ricchi di vitamina B, come farro, miglio, quinoa, orzo e grano saraceno, utili per il buon funzionamento dei melanociti, le cellule che producono la melanina.

APPLICA UN ATTIVATORE DI ABBRONZATURA: per ottimizzare ulteriormente i tempi di abbronzatura utilizza prodotti che vanno ad attivare la melanina, a stimolarne la funzionalità e a migliorarne la distribuzione per evitare la formazione di macchie più scure.

BEVI, BEVI, BEVI: l’esposizione solare porta ad un aumento di temperatura e provoca una forte disidratazione dell’organismo. È importantissimo bere durante e dopo l’esposizione, per prevenire la disidratazione che oltre a danneggiare la pelle può causare disagi generalizzati come il colpo di calore.

NUTRI E REIDRATA LA PELLE: dopo una giornata trascorsa sotto il sole è fondamentale idratare la pelle. Per preservare l’abbronzatura non utilizzare la tua solita crema idratante, ma scegli un doposole che contenga sostanze lenitive e anti-rossore. Non usare profumi o cosmetici contenenti alcool, poiché potrebbero far comparire macchie o allergie.

ACQUA DOLCE: il cloro irrita la pelle e ne sbiadisce il colorito, la salsedine inaridisce la cute.

Ricorda di sciacquarti sempre con acqua dolce dopo il bagno in piscina o al mare.

Ti aspetto in istituto per trovare il solare per il tuo tipo di pelle e per le tue esigenze.