Migliora l’umore e combatte lo stress
Di sicuro, dormire meglio e avere meno mal di testa è una cosa che migliora l’umore, ma c’è un’ottima ragione per cui ci si sente meglio dopo un massaggio.
Nel 2005 il Touch Research Institute ha infatti scoperto che, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone responsabile dello stress, e aumentando i livelli di neurotrasmettitori di serotonina e dopamina, il massaggio è in grado di calmare l’ansia. Questo si traduce in minore stress, ansia e depressione.
Anche nel 2016 uno studio sugli effetti del massaggio svedese (pubblicato Iranian Journal of Nursing and Midwifery Research) ha rilevato che trattamenti regolari sono stati in grado di ridurre i sintomi associati all’ansia. I partecipanti al test hanno ricevuto un massaggio della durata di 50 minuti una volta alla settimana, per quattro settimane. Dalla ricerca è emerso che “Il massaggio terapeutico ha generato un calo della pressione sanguigna, dei battiti e della frequenza respiratoria. In conclusione il massaggio è stato utile al fine di ridurre segnali vitali associati all’ansia anche in donne perfettamente sane.”
Migliora il sistema immunitario
Oltre a rilassare e tirare su il morale, il massaggio può aiutare anche a migliorare le funzioni del sistema immunitario. Questo perché stimolare i muscoli e la superficie cutanea può attivare la produzione di sostanze chimiche di natura organica responsabili della riduzione del dolore e dell’aumento della sensazione di relax e benessere. Uno studio condotto nel 2010, pubblicato dalla rivista di medicina complementare e alternativa, ha riportato che un massaggio complessivo di 45 minuti è in grado di accrescere il numero di globuli bianchi che proteggono il corpo dalle infezioni. Una migliore circolazione del sangue ottimizza le funzioni degli organi facendoti sentire meglio e più felice.ha riportato che un massaggio complessivo di 45 minuti è in grado di accrescere il numero di globuli bianchi che proteggono il corpo dalle infezioni. Una migliore circolazione del sangue ottimizza le funzioni degli organi facendoti sentire meglio e più felice.
Niente di più vero quindi dell’antico detto “Mens sana in corpore sano”.
A presto Elena.
Commenti recenti